Studio Tecnico Ria
  • Home
  • News
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Formazione
    • E-learning
    • Salute
    • Ambiente
  • PORTFOLIO
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Corsi GDPR

Amianto, quando è pericoloso?

10/5/2016

0 Commenti

 
Foto
L'amianto è pericoloso solo quando le fibre di cui è composto possono essere inalate. Non emette radiazioni e gas tossici.

Se l'amianto è COMPATTO: non esistono paricolari rischi per la salute.

Il materiale è duro e può essere sbriciolato o ridotto in polvere solo con l’impiego di attrezzi meccanici (dischi abrasivi, frese, trapani..). Le fibre sono fortemente legate in una matrice stabile e solida per cui difficilmente si liberano.

Se l'amianto è compatto, come nel caso di materiali in cemento amianto (eternit), le fibre sono legate in una matrice solida per cui difficilmente si liberano. Lo stesso D.M. 6/9/94 Min. Sanità al punto 7 riporta: "Le lastre piane o ondulate di cemento-amianto, impiegate per coperture in edilizia, sono costituite da materiale non friabile che, quando è nuovo o in buono stato di conservazione, non tende a liberare fibre spontaneamente."

Se l’amianto è FRIABILE: esiste il pericolo di inalarne fibre.

Il materiale che contiene amianto può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la semplice pressione manuale. In tal caso le fibre di amianto sono libere o debolmente legate. Le fibre che si liberano sono talmente sottili da rimanere in sospensione nell’aria anche a lungo e risultare facilmente inalabili.

Anche i materiali contenenti amianto compatto possono diventare un rischio se abrasi o danneggiati.

E’ importante controllare lo stato di conservazione di tutti i MCA - Materiali Contenenti Amianto - tenendo conto di interventi che possano danneggiarli, del deterioramento per azione delle piogge acide, degli sbalzi termici, dell’erosione eolica e di organismi vegetali, che determinano corrosioni superficiali con affioramento delle fibre e conseguente liberazione di queste in aria.
Contatti
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Foto

    Studio Tecnico Ria - Dott. Luigi Ria

    Consulenza e Formazione
    ​in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro


    Archivi

    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Maggio 2016

    Categorie

    Tutto
    Ambiente
    Formazione
    Salute
    Sicurezza

      Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn
    Clicca il pulsante e scopri i nostri corsi in modalità e-learning
    E-LEARNING
    Acquista il tuo corso e seguilo comodamente collegandoti alla nostra piattaforma e-learning:

    SEMPLICITA'
    DI
    ​ACCESSO



    NESSUN
    VINCOLO
    ORARIO


    LEZIONI
    SEMPRE DISPONIBILI
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • News
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Formazione
    • E-learning
    • Salute
    • Ambiente
  • PORTFOLIO
  • Dove Siamo
  • Contatti
  • Corsi GDPR