Modalità
Aula 40 ore.
Descrizione
Corso di aggiornamento obbligatorio (ai sensi del D.Lgs 81/08 e 106/09) in materia di sicurezza nei cantieri edili, rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi / aggiornarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri in fase di progettazione e di esecuzione con l`obbiettivo di acquisire nuove professionalita` nel settore edilizio, e di migliorare la sicurezza dei cantieri. Programma: Le linee guida del programma fanno riferimento all`Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e 106/09.
Aggiornamento
L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Programma Corso
Attestati
Gli attestati rilasciati sono validati da Organismo Paritetico Nazionale e Ente Bilaterale per la Formazione.
Ogni singolo attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti ed è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Aula 40 ore.
Descrizione
Corso di aggiornamento obbligatorio (ai sensi del D.Lgs 81/08 e 106/09) in materia di sicurezza nei cantieri edili, rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi / aggiornarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri in fase di progettazione e di esecuzione con l`obbiettivo di acquisire nuove professionalita` nel settore edilizio, e di migliorare la sicurezza dei cantieri. Programma: Le linee guida del programma fanno riferimento all`Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e 106/09.
Aggiornamento
L'aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Programma Corso
- Principali modifiche apportate dal D.Lgs 81/08 al precedente quadro normativo.
- Le figure professionali che intervengono nella organizzazione della sicurezza.
- La delega.
- L’organizzazione della sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Il regime sanzionatorio.
- La procedura sanzionatoria e l’impugnativa.
- Le assicurazioni professionali.
- Le procedure per organizzare la sicurezza nei cantieri mobili, procedure, modulistiche ed esempi pratici.
- La normativa regionale sulla sicurezza.
- Disamina di un piano di sicurezza e un fascicolo alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs 81/08.
- Disamina dei documenti del cantiere soggetti al controllo del Coordinatore.
Attestati
Gli attestati rilasciati sono validati da Organismo Paritetico Nazionale e Ente Bilaterale per la Formazione.
Ogni singolo attestato costituisce titolo di Qualificazione Professionale valido su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti ed è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Prenota il tuo corso cliccando il pulsante sotto
I corsi di formazione in aula vengono erogati su tutto il territorio nazionale
Questo corso è disponibile anche in modalità e-learning